Sheevaplug
Lo sheevaplug è arrivato. Adesso comincia il vero lavoro!
Breve descrizione.
Ci sono due modalità di presa di corrente: con un cavo o direttamente alla spina.
Alla porta mini-USB si collega un pc con cavo USB. Il sistema operativo riconosce il server e dialoga con questo attraverso SSH. Dopo il boot iniziale si accede al sistema operativo che di default è Ubuntu. Il bootloader è u-boot (universal bootloader). Il sistema operativo può essere cambiato anche in Debian oppure Puppylinux (che del resto si basa oramai su Ubuntu) e viene manovrato esclusivamente da terminale come nell'era dei primi pc, costituendo una sfida allettante per i fanatici della Bash.
Al momento dell'avvio se è collegato il cavo ethernet ad un router, lo sheeva si collega alla rete via eth0 e riceve un indirizzo dinamico dal server DHCP.
Se al momento dell'accensione si trova inserita nell'apposito slot una scheda SD con sopra un sistema operativo allora lo sheevaplug può fare il boot da quella. In questo caso il server è più performante e si possono archiviare i molti dati della stazione meteo. In genere una SD da 4 GB è più che sufficiente per archiviare svariati anni di dati meteo.