






![]() | Oggi | 16 |
![]() | Yesterday | 38 |
![]() | This Week | 179 |
![]() | This Month | 330 |


Informazioni sulla stazione meteo di Moena
Strumenti e tecniche usate
Introduzione
La stazione meteo, denominata Helium2, si trova nella periferia del paese di Moena (TN) in località Roncac e rileva i dati meteo in tempo reale.
Si tratta di una stazione che utilizza software ed hardware opensource altamente configurabili. Attualmente la stazione funziona in ambiente Linux Rasbian su Raspberry Pi.
In tempi non tanto remoti, prima dell'avvento dell'elettronica di consumo, i dati meteo venivano rilevati visualmente da installazioni aventi strumentazione spesso imprecisa e mal tarata e quindi venivano regolarmente trascritti in polverosi registri; successivamente a cadenza regolare (fine mese o fine anno) si dovevano estrapolare da quelle sterminate colonne di dati trascritti i valori minimi/massimi, le medie e l'andamento dei parametri fisici.
Oggi grazie allo sviluppo delle reti senza fili e all'avvento di server efficienti basati sul sistema operativo Linux, è possibile prelevare i dati automaticamente da stazioni situate a chilometri di distanza oppure in remoto senza dovere per forza accedere fisicamente alla stazione meteo. I sistemi odierni infatti possono trasmettere, grazie alle onde radio, i dati rilevati dalla stazione meteo ad apparecchi riceventi molto distanti purché provvisti di antenna; i dati vengono archiviati all'interno di banche dati (database) sempre accessibili per successive elaborazioni.
La rete mondiale di monitoraggio climatico si può avvalere facilmente dei valori locali per integrare e migliorare le previsioni del tempo che risultano incomplete se fatte unicamente da radar e satelliti.
Strumentazione della stazione meteo
La stazione è provvista di un gruppo sensori ISS (Integrated Sensor Suite) che misura, secondo il sistema di misura metrico decimale, la temperatura dell'aria, l'umidità relativa, la quantità di pioggia e il valore della pressione atmosferica; questo è montato su un palo ad un'altezza di circa 2 m nel giardino di casa e viene alimentato da un mini pannello solare in presenza di sole e da una batteria al litio di notte. Il sensore di temperatura Pt100, l'igrometro per l'umidità ed il barometro per la pressione atmosferica sono schermati dal sole da un gruppo di piatti. L'anemometro si trova a circa 4 m di altezza sopra il gruppo sensori; il pluviometro a bascula che si trova sopra i sensori è di tipo autosvuotante e tarato in base agli standard europei (0.2 mm). La stazione è facilmente ampliabile essendo provvista di diversi slot liberi per altri sensori.
Le caratteristiche salienti della stazione e dei componenti installati vengono riportate qui.
Alcune immagini della stazione le potete trovare qui
Strumenti informatici Il server di questa stazione si basava inizialmente su apparecchiatura Sheevaplug con sistema operativo Debian Squeeze e successivamente è stato rimpiazzato da apparecchiatura Raspberry Pi con sistema operativo Raspbian. Un leggero database SQLite con gli archivi dei dati meteo è installato insieme al sistema operativo su una SD card. I dati NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) sono tuttavia archiviati anche sotto forma di codice ASCII seguendo il sistema internazionale e si possono consultare in fondo alla seguente pagina. La console di ricezione Davis è provvista di un cosiddetto datalogger (un archiviatore di dati) che spedisce i dati grezzi della stazione al server; questo li elabora grazie al programma Wview e li rispedisce al router ed infine al web. Gli schemi di trasmissione/ricezione sono riportati qui. Il sistema operativo che governa la stazione da remoto è invece Ubuntu. Il software libero installato su questo sistema operativo ha permesso la creazione di ogni singolo dettaglio del sito. Tra i programmi adottati i più noti sono: Filezilla, The Gimp, Libreoffice, Gnuplot, Xmgrace, più numerosi script in Bash Shell realizzati ad hoc. Il cuore del sito è stato creato con Joomla un noto CSM opensource |