Informazioni sulla stazione meteo di Moena
Strumenti e tecniche usate
Introduzione
La stazione meteo, denominata Helium2, si trova nella periferia del paese di Moena (TN) in località Roncac e rileva i dati meteo in tempo reale.
Si tratta di una stazione che utilizza software ed hardware opensource altamente configurabili che verranno ulteriormente sviluppati grazie alla partecipazione collaborativa alla Wiki MeteoLinux. L'intento è quello di ottimizzare il software già presente e di ricreare l'hardware delle stazioni meteo professionali a costi ridotti usando la piattaforma per l'elettronica Arduino e gli Sheevaplug, dei minicomputer sui quali è installabile Linux.
In tempi non tanto remoti, prima dell'avvento dell'elettronica di consumo, i dati meteo venivano rilevati visualmente da installazioni aventi strumentazione spesso imprecisa e mal tarata e quindi venivano regolarmente trascritti in polverosi registri; successivamente a cadenza regolare (fine mese o fine anno) si dovevano estrapolare da quelle sterminate colonne di dati trascritti i valori minimi/massimi, le medie e l'andamento dei parametri fisici.
Oggi grazie allo sviluppo delle reti senza fili e all'avvento di server efficienti basati sul sistema operativo Linux, è possibile prelevare i dati automaticamente da stazioni situate a chilometri di distanza oppure in remoto senza dovere per forza accedere fisicamente alla stazione meteo. I sistemi odierni infatti possono trasmettere, grazie alle onde radio, i dati rilevati dalla stazione meteo ad apparecchi riceventi molto distanti purchè provvisti di antenna; i dati vengono archiviati all'interno di banche dati (database) sempre accessibili per successive elaborazioni.
La rete mondiale di monitoraggio climatico si può avvalere facilmente dei valori locali per integrare e migliorare le previsioni del tempo che risultano incomplete se fatte unicamente da radar e satelliti.
Ultimo aggiornamento (Martedì 03 Gennaio 2012 18:56)